
Oramai lo sanno anche i muri, proprio ieri è uscito il nuovo, fiammante, sistema operativo per lo smartphone di casa Apple, meglio noto come iPhone.
Neanche un mese fa al WWDC (apple WorldWide Developer Conference) è stato presentato l'iPhone di quarta generazione.
Poco tempo prima al Google I/O veniva introdotto invece il nuovo sistema operativo per smartphone Android.
Ovviamente la rete è esplosa in merito, i fanboy si sono schierati, e le linee di trincea sono state tracciate; il tutto per rispondere ad una semplice domanda:
Quale è il sistema migliore?
Ed ecco che entro in gioco io, umile utente Android (ma NON fanboy), che dopo aver analizzato le funzionalità, e avendone provate alcune, cercherò di rispondere, per quanto mi è possibile a questa domanda.
Bisogna da subito dire che un telefono è qualcosa di molto personale, che deve rispondere ad esigenze diverse a seconda dell'utente che lo utilizza, e che quindi molti sistemi sono più adatti per determinati utilizzi; detto questo spero la mia analisi possa far meglio capire quale sistema sia il più adatto per voi.
Funzionalità | iPhone OS 4.0 | Android 2.2 Froyo |
---|---|---|
Multitouch | Interfaccia multi-touch fenomenale, ottima UI e gesture. | Buona interfaccia multi-touch, buona UI, gesture decenti. |
Multitasking | Incompleto. Solo le applicazioni come quelle VoIP e di streaming funzionano in background. Insomma, un multitasking di nome, ma non di fatto. | Vero multitasking con processi completi in background, controllo kernel e uscita dalle applicazioni quando consumano troppo. |
Notifiche Push/Cloud | Notifiche push e cloud per le applicazioni. Carine, graficamente secondo me sono fatte bene. | Come iPhone, ma possono anche avviare azioni con determinati programmi (es. Invio una mappa da Google Maps, e parte automaticamente il navigatore) |
Sincronizzazione/Backup | Contatti, email, calendario, applicazioni, musica, video solo ed esclusivamente con iTunes | Sincronizzazione wireless (3G/Wi-Fi) di contatti, email, calendario, applicazioni e impostazioni. Ah, dimenticavo, anche tra diversi dispositivi. |
Funzionalità per le aziende | Supporto Exchange, client VPN client, sincronizzazione email, Wipe remoto | Supporto Exchange, client VPN, sincronizzazione email, Wipe remoto e API aperte per ampliare le funzioni. Se lo vuoi, te lo fai. Peccato non tutti siano sviluppatori di professione. |
Installazione applicazioni | Dall’pp Store o tramite USB con iTunes | Dal Marketplace o da remoto via PC/Mac. Installazione automatica. |
Download e Sincronizzazione Musica | iTunes tramite USB o iTunes store su iPhone | Trasferimento OTA (Over the Air) dal PC tramite qualsiasi fonte |
Streaming di musica dal PC al telefono | Usando applicazioni di terze parti | Plugin ufficiale che funziona con iTunes e Windows Media Player |
Giochi | Ottima esperienza di gioco, tanti giochi disponibili, davvero molto carini alcuni. Inoltre quelli più belli costano anche poco. | Supporta meno giochi di iPhone ma le nuove API di OpenGL API donano una grandissima potenza, sperando siano sfruttate a dovere. |
Social Network legati ai giochi | Una sorta di PS Throphies\XBOX Live per iPhone | Non disponibile. T_T |
Browser | Safari, molto veloce | Browser con motore Javascript di 2-4 volte più veloce del passato e supporto a Flash Player 10.1 |
Numero di applicazioni | Quasi 180,000 | 50,000 |
Aggiornamento applicazioni | Individuale o complessivo | Individuale, complessivo e automatico |
Performance applicazioni | Nessun incremento di prestazioni rispetto al passato, purtroppo un gran passo falso. | Dalvik VM’s JIT rende le applicazioni 2-4 volte più veloci del passato |
Feedback/ Segnalazione Crash | Gli utenti possono dare un voto alle applicazioni | Gli utenti possono visualizzare voti, errori, crash e StackTrace Java di tutti i crash delle applicazioni. Loro non se ne fanno nulla, ma almeno li mandano agli sviluppatori, che ringraziano. |
Tethering | Bluetooth + USB. Wifi SOLO su dispositivi sbloccati | USB + Wifi, senza sblocchi. Nessun dettaglio sul Bluetooth |
Navigazione Turn by turn | Buone applicazioni disponibili, a pagamento | Google Maps gratis e buone applicazioni, a pagamento (le medesime di iPhone) |
Lettura eBook (serve davvero?) | iBooks + Kindle | Applicazioni discrete di terze parti. Kindle arriverà presto. |
Personalizzazione UI | Solo wallpaper, vincolato al modello (NO 3G e 2G) | Temi, Widget, Skin e Wallpaper multi-schermo, possibilità di temi animati. |
Accesso hardware dal browser | Localizzazione GPS tramite le API GeoLocation | Accesso a magnetometro, accelerometro, GPS, fotocamera,microfono e altro |
Ricerca integrata | Ricerca e-mail, sms e applicazioni istantaneamente | Google, applicazioni, ricerca integrata nella applicazioni |
Notifiche | Gestore di notifiche discreto | Notifiche accessibili facilmente che si nascondono “al volo” |
Supporto al Flash 10.1 | No | Si |
E questo è quanto. Permettetemi che, indipendentemente dai due sistemi, sono rimasto molto deluso dall'atteggiamento da "primo della classe" che sta avendo la Apple, la quale, solo perché è convinta che i suoi prodotti siano i migliori, si permette di prendere delle decisioni forte della sua posizione di maggioranza. Se ne sbatte della crisi economica e vende telefoni a 629 euro o 729, offrendo poco o nulla in più rispetto ai modelli precedenti. E il vero problema è che continuano ad esserci delle persone che cadono in questi meccanismi "perversi" e pagano con gioia tali euri (devo dire che ne conosco diversi). Bah!
In ogni caso è tutto, fatemi sapere le vostre opinioni!
~Giacomo~
P.S. Nella tabella ho volutamente lasciato indietro la videochiamata dell'iPhone perché mi rifiuto di definirla una "novità", soprattutto per come è implementata.